Gruppo Polifonico
Santa Maria del Monte

Il Gruppo Polifonico Santa Maria del Monte nasce a Varese nel 1971 all’interno della comunità varesina di Gioventù Studentesca, da un gruppo di amici desiderosi di arricchire, col canto, i momenti di vita della comunità.
Si costituisce ufficialmente nel 1978, sotto la guida del prof. Giuseppe Golonia, presentandosi a Varese con il suo primo concerto pubblico.

Da allora ha tenuto più di 350 concerti, a cappella, con organo e con orchestra (I Cameristi del Verbano, Nuova Cameristica, I Musici Estensi, Camerata Ducale, Barockorchester Trossingen, I Pomeriggi Musicali, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra Sacro Monte, Orchestra Millennium) nei comuni, nelle piccole e grandi parrocchie della provincia e in numerose città italiane ed estere, spesso sotto la forma di “meditazioni musicali” legate ai tempi liturgici.

Questa attività concertistica ha costantemente affiancato il servizio del coro alla comunità cristiana, servizio legato principalmente a due chiese: la Basilica S. Vittore e il Santuario di S. Maria del Monte. Presso la Basilica il coro ha partecipato a numerose edizioni del tradizionale “Concerto di Natale dei Cori Varesini”.

Nel 1992 il coro ha partecipato alla rassegna corale internazionale di Loreto; nel 1993 si è recato in tournée in Ungheria e negli anni 1998, 2000, 2003, 2006, 2010, 2014 in Germania. Nel 1994 ha registrato il CD “Et habitavit in nobis” – Polifonia Sacra Rinascimentale e Moderna, nel 2003 un CD di musica barocca in collaborazione con il coro Tritonus di Ochsenhausen (Germania) e nel 2010 il CD “Narrabo opera Domini – Polifonia sacra dal XIX secolo ad oggi”.

Il coro ha inoltre partecipato a diversi concorsi nazionali, ottenendo il primo premio a Carnate nel 1987. Il coro ha collaborato con la Cappella Musicale del Duomo di Milano, accompagnando importanti liturgie sia presso la Cattedrale milanese che in occasione di eventi particolari, come le visite dei Pontefici Benedetto XVI (giugno 2013) e Francesco (marzo 2017).

Il repertorio si è sviluppato essenzialmente nel campo della musica sacra, dal Rinascimento a oggi.
Particolare attenzione è stata riservata a composizioni di Palestrina, De Victoria, Bach, Mozart, Mendelssohn, Brahms e a diversi autori del ‘900 storico e dell’età contemporanea.
Nell’affrontare composizioni via via più impegnative vi è stata una graduale ma continua maturazione musicale, ricercata con il desiderio di esprimere sempre meglio la bellezza della musica corale e del cantare insieme.
Il coro è iscritto all’Associazione Cori Lombardia.

Attualmente l’organico è di 40 elementi, diretti dal 1985 dal M° Gabriele Conti.

Torna su